il progetto
Un’opportunità in più per il dono
dettagli
Inizio: Febbraio 2020
Fine: in corso
Grazie al “Master in Promotori del Dono” abbiamo potuto scoprire il valore e la cultura del dono in tutte le sue forme, formando un nostro Promotore del Dono presso l’Università degli Studi dell’Insubria e richiedendo l’affiancamento e il mentoring di un Fundraiser professionista.
Il Problema
Nel 2019, grazie a Fondazione Comasca, abbiamo saputo dell’esistenza di un master rivolto agli enti del terzo settore.
Il “Master in Promotori del Dono” è nato per rispondere alle esigenze degli enti non profit, attraverso la formazione di una nuova figura professionale dedicata alla mobilitazione delle risorse donative e alla promozione del valore del dono.
Abbiamo deciso di partecipare al master formando un nostro promotore del dono interno. Grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite durante il suo percorso, abbiamo potuto cambiare prospettiva ed entrare in contatto con la cultura del dono, una strada fino a quel momento inesplorata per noi.
Il master, inoltre, ci ha reso consapevoli della nostra identità associativa e di come, attraverso il fundrasing, potessimo ottenere ulteriori fondi per continuare a supportare i giovani studenti più fragili durante il loro percorso scolastico.
La Soluzione
Il progetto “Un’opportunità in più per il dono” è scaturito dalla volontà di poter assumere e mantenere a EduCo una figura di riferimento nell’ambito della promozione del dono, con lo scopo di estendere il supporto agli associati attuali e futuri attraverso la raccolta di donazioni.
Grazie alle competenze di un promotore del dono, potremo garantire la sostenibilità dei nostri progetti futuri attraverso la mobilitazione di risorse interne ed esterne, con l’obiettivo di rendere l’educazione accessibile a quante più famiglie del comasco possibili.
In questo modo, potremo sicuramente avere un impatto positivo anche sul territorio, aiutando i giovani studenti e le loro famiglie non solo dal punto di vista scolastico, ma anche ad affrontare possibili situazioni di disagio sociale o economico.
I dati del progetto
Il progetto è ancora in corso e il tuo aiuto può fare la differenza.
Leggi qui sotto come donare a “Un’opportunità in più per il dono”!
Come donare a “Un’opportunità in più per il dono”
Per le donazioni ci appoggiamo a Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus, che da tempo ci sostiene e aiuta per realizzare i nostri progetti nella Provincia di Como. Donare con loro è sicuro e semplice, ed essendo un ente riconosciuto la donazione è detraibile dalla dichiarazione dei redditi. Scopri come donare al progetto!
Tramite Bonifico Bancario
Intestato a Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus, con causale “Educo – Un’opportunità in più per il dono”, a questo IBAN:
INTESA SANPAOLO – COMO
IBAN: IT48F0306909606100000128362
Tramite Bollettino Postale
Bollettino intestato a “Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus“
Causale: indicare come causale “Educo – Un’opportunità in più per il dono“
Conto Corrente: 21010269
Comodamente dal tuo pc, telefono o tablet (paypal)
Cliccando SU QUESTO LINK
I nostri progetti
Dal 2017 lavoriamo per creare dei progetti a sostegno delle famiglie della Provincia di Como. La nostra missione è quella di rendere l’educazione un bene accessibile a tutti.
Sostegno allo studio per soggetti svantaggati
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Non lasciare indietro nessuno
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Via Colonna 27/C
22100 Como (CO)
Loc. Camerlata
Martedì, Giovedì, Sabato
14:00 – 19:00
Via Polano 63
22100 Como (CO)
Loc. Tavernola
Lunedì, Mercoledì, Venerdì
14:00 – 19:00
388 306 0211
Da Lunedì a Sabato
14:00 – 19:00
educoaps@gmail.com
Rispondiamo entro 48 ore